Accedi al sito
Serve aiuto?

Eventi

« Indietro

Le passeggiate di Novembre 2017
Autore: Vivi a Palermo
Data: 11-11-2017
SABATO 11 NOVEMBRE 2017 - ORE 9:30

Beati Paoli"legata alla storia leggendaria dei "
e Cripta sotterranea
Chiesa di Santa Maruzza o dei Canceddi
 con visita Straordinaria della
territorio di Storia, Cultura e Leggenda popolare
(Mandamento Monte di Pietà)
 GIROVAGANDO TRA LE VIE DEL "CAPO"
 
PASSEGGIATA IN CITTA'/ walking tour
La passeggiata culturale riguarderà il quartiere o mandamento denominato " Monte di Pietà o Capo" . Il territorio sarà analizzato dal lato morfologico perché area del trans-papireto, dal punto di vista antropologico perché crocevia di genti e razze diverse e soprattutto sede dello storico mercato popolare del "Capo", dal punto di vista architettonico  in quanto luogo di importanti  edifici storici tra cui Palazzi,  Chiese e Monasteri, dal punto di vista letterario perché territorio di riferimento della leggendaria storia dei "Beati Paoli". Il percorso prevede la visita esclusiva alla straordinaria Chiesa di Santa Maria di Gesù detta anche di Santa Maruzza o dei Canceddi dal nome della Confraternita di fondazione composta da portatori di animali da soma provvisti di ceste detti "canceddi",  che rivelerà luoghi ed antri misteriosi all'interno della sua cripta sotterranea dove si narra di un passaggio segreto per raggiungere la mitica grotta in cui si riuniva il Tribunale della Setta.
 
BREVE DISCRIZIONE DEL PERCORSO:
Dalla via Porta Carini, così chiamata per la monumentale Porta Carini prospiciente la Via Volturno, si percorrerà il quartiere ove  sorsero nei secoli passati, palazzi e costruzioni civili ma soprattutto Chiese e Monasteri tra cui la Chiesa dell'Immacolata Concezione o la Chiesa di San Gregorio definita  "a chiesa ru baccalà" . Lungo la via Porta Carini, la via Beati Paoli e la via Sant'Agostino ancor oggi si snoda il mercato popolare "ru capu" con le sue botteghe piene di aromi e spezie che ricordano i "suk" arabi. Tra i vicoli e i cortili delle case popolari  si rintraccerà  memoria di antichi mestieri desueti come quello dei saponari o dei costruttori delle sedie volanti ormai ricordati solo dalla toponomastica. Lungo il percorso  si attenzioneranno  i palazzi come il Palazzo Monte di Pietà o il Palazzo Serenario  identificato come il Palazzo del Duca della Motta, personaggio del romanzo letterario "I Beati Paoli" narrato da Luigi Natoli. Tante le leggende popolari sul groviglio di cunicoli che scorrevano sotto tutta la città e le ipotesi sui luoghi di riunione della setta natoliana sparsi nel quartiere  ma  che la  targa marmorea "Piazza Beati Paoli" indentifica  in prossimità  della Chiesa di S. Maria di Gesù  dove, nella cripta sottostante  si pensa fosse un passaggio segreto verso il leggendario luogo ingrottato utilizzato dai  Beati Paoli.
 
PUNTO DI INCONTRO: Porta Carini - Via Volturno.
Durata: circa 3 ore.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona ( quota comprensiva di Guida Autorizzata  multilingue e contributo per la Chiesa di S.Maria di Gesù ).
INIZIATIVA SOLO SU PRENOTAZIONE
MODALITA': La prenotazione va effettuata chiamando il 3384512011/3387228775
www.viviapalermo.com
 
Annotazione:  Per  le  passeggiata si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte alle camminate. La data programmata può subire variazioni per cause impreviste  e/o avverse condizioni meteo . La passeggiata si effettuerà a raggiungimento  a  di un minimo di 15 partecipanti. Eventuali costi di ingressi in siti a pagamento, oltre quello a S. Maria di Gesù già compreso e inserito nel programma,  restano a carico dei partecipanti.
 
 
SABATO 18 NOVEMBRE 2017 - ORE 9:30

(Mandamento CASTELLAMMARE- La Loggia)
NEL CUORE DELLA VUCCIRIA
TRA LE LOGGE DEI MERCANTI "ESTERI"
 
La passeggiata culturale riguarderà l' area del centro storico palermitano che si sviluppò  grazie al porto di Palermo, denominata Mandamento Castellammare" per la presenza dell'omonimo Castello  o  "della Loggia" . In questo quartiere,  chiamato anche "Amalfitano"e nato attorno alla "Cala" oltre le mura puniche,  sin dell'antichità furono presenti le Logge delle Repubbliche Marinare di Amalfi, Pisa, Genova ma anche dei commercianti esteri come i Catalani. Qui abitavano e lavoravano quanti, dallo scaricatore di porto  al  ricco  mercante straniero,  erano impegnati nelle fiorenti attività marinare che da Palermo si espandevano in tutto il Mediterraneo. Man mano, accanto alle attività commerciali  subentrarono anche quelle artigianali portando la nascita di mestieri che oggi rimangono vivi anche nella toponomastica:  Via Argenteria, Via dei Chiavettieri, Via dei Cassari, Via dei Maccarronai e altre ancora. Le attività commerciali si svolgevano nelle Logge, strutture aperte e porticate che si dislocavano lungo le strade del quartiere e nelle piazze principali  come piazzetta Garraffo detta anche Loggia dei Banchieri o piazza della Bocceria (odierna piazza Caracciolo) dove era il vivace mercato, appunto la "Vucciria". Il quartiere è ricco di storia e di monumenti, di tante chiese e palazzi fondati delle nazioni estere e  di curiose leggende e vicende che vivacizzano ogni angolo del suo territorio.  
 
PUNTO DI INCONTRO: : PIAZZA MARINA  (davanti alla Chiesa S. Maria della Catena).
Durata: circa 3 ore.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona ( quota comprensiva di Guida Autorizzata  multilingue e contributo per la Chiesa).
INIZIATIVA SOLO SU PRENOTAZIONE
MODALITA': La prenotazione va effettuata chiamando il 3384512011/3387228775
www.viviapalermo.com
 
Annotazione:  Per  le  passeggiata si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte alle camminate. La data programmata può subire variazioni per cause impreviste  e/o avverse condizioni meteo . La passeggiata si effettuerà a raggiungimento  a  di un minimo di 15 partecipanti. Eventuali costi di ingressi in siti a pagamento, oltre quello a S. Maria di Gesù già compreso e inserito nel programma,  restano a carico dei partecipanti.
 
 

 
SABATO 25 NOVEMBRE 2017 - ORE 9:30
LA MEGLIO NOBILTA' DI VIA ALLORO
(Mandamento kALSA- Tribunali)
 
La passeggiata culturale ci porterà indietro nei secoli a ripercorrere la storia di uno dei più antichi quartieri di Palermo e della lunga e dritta strada che per centinaia di anni condusse dal Piano del Pretore al mare, senza interruzioni. Ma la storia della via,  non può prescindere da quella del suo intero quartiere o  mandamento, denominato Kalsa o anche mandamento Tribunali.
La Kalsa,  dall'arabo al Khlalisah, che significa “la pura” o “l'eletta”, era intorno all' XI secolo la cittadella musulmana fortificata dove risiedeva,  nel suo  sontuoso palazzo, l’Emiro assieme alla corte. Il luogo, era stato prescelto al di fuori della cinta muraria della città,  in una vasta area pianeggiante prossima al mare e vicinissima al porto anche per agevolare i collegamenti marittimi verso l'Impero. In età normanna, la città murata che si chiudeva attorno  all'attuale palazzo dei Normanni ( la Galca, dall'arabo al-halquah= la cinta),  si andò fondendo con quella fortificata della Kalsa,  colmando progressivamente quegli spazi verdi di orti e giardini che li separavano, con nuove edificazioni, piazze e vie. In seguito, la città continuò ad espandersi fuori le mura anche altre direzioni  creando quartieri  nuovi e sempre più popolati,  ed  al loro interno si distinsero  zone o rioni  circoscritti denominati anche in base alle professioni, ai mestieri o alla razza dei residenti. All'interno dell'area della  Kalsa vi fu il rione  dei Lattarini, dall’arabo suq el Attarin=mercato delle spezie o  della  Fieravecchia, attivo sin dal XIV secolo.  In questa area si estendeva parte della Giudecca ( la Guzzetta), abitata dagli ebrei fino alla loro espulsione nel 1492, con  il macello nell'area dell'odierna piazza S. Cecilia. Ma il quartiere vantava anche tanti grandi spazi verdi, coltivati  o adibiti a giardino, annessi alle dimore nobiliari ed ai palazzi storici, che man mano si realizzarono nei secoli. Lungo la Via Alloro e le strade adiacenti, a partire dal '400 si intensificano le costruzioni di palazzi eleganti e lussuosi, abitati dalle migliori famiglie aristocratiche  che furono man mano, modificati,  abbelliti  ed impreziositi  nel corso dei secoli e col susseguirsi degli stili, facendo a gara tra loro e contendendosi alche gli architetti,  specialmente nel  1600: da Palazzo Bonet a Palazzo Gangi Valguarnera, da Palazzo Cefalà a Palazzo Bonagia, da Palazzo Abbatellis o Patella a Palazzo Ajutamicristo.
Lungo la interminabile via Alloro sorsero anche magnifiche Chiese e Conventi  di ordini religiosi e di confraternite ancora oggi officianti e la via fu scenario della famosa  Rivolta della Gancia,  di cui resta memoria nella Buca della Salvezza.  
Di certo la Via Alloro fu unica strada,  elegante e marcata fino al taglio nel '900 della via  Roma, tanto distinta che si narra che fosse stata tutta  ricoperta di un tavolato in legno,  per evitare che i signorotti dei tanti palazzi nobiliari che la fiancheggiavano e i prelati che vi risiedevano,  si sporcassero le loro preziose scarpine.
 
PUNTO DI INCONTRO: : PIAZZA SANT'ANNA  (davanti alla Chiesa).
Durata: circa 3 ore.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona ( quota comprensiva di Guida Autorizzata  multilingue e contributo per la Chiesa della Gancia).
INIZIATIVA SOLO SU PRENOTAZIONE
MODALITA': La prenotazione va effettuata chiamando il 3384512011/3387228775
www.viviapalermo.com
 
Annotazione:  Per  le  passeggiata si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte alle camminate. La data programmata può subire variazioni per cause impreviste  e/o avverse condizioni meteo . La passeggiata si effettuerà a raggiungimento  a  di un minimo di 15 partecipanti. Eventuali costi di ingressi in siti a pagamento, oltre quello a S. Maria degli Angeli( Gancia)  già compreso e inserito nel programma,  restano a carico dei partecipanti.
 

 
 
 
 

Info Contatti

Itiner'ars - Associazione Turistico-Culturale
Via Redipuglia, n° 8 Palermo
90144 - Palermo
Palermo - Italia
C.F. / P.Iva: 97224500823
Tel: 338 4512011 - 338 7228775
palermoitinerars@libero.it

Social Share

Newsletter