Accedi al sito
Serve aiuto?

Eventi

« Indietro

La Magnificienza del Barocco tra Clero e Nobiltà all'Albergheria
Autore: Vivi a Palermo
Data: 08-07-2017
L'Associazione Turistico Culturale Itiner'ars in collaborazione con l'Associazione Palazzo Alliata di Villafranca Onlus e la Soc.Coop. Conte Federico vi invitano all'iniziativa
 
                      

LA MAGNIFICIENZA DEL BAROCCO
tra clero e Nobiltà
ALL'ALBERGHERIA
 
Una giornata di visite straordinarie  a tre pregevoli
monumenti del Quartiere
 
Sabato 8 Luglio 2017
dalle ore 10:00 alle ore 17:00*
 
            Tre monumenti storici, tra i più pregevoli ed importanti della Città di Palermo, Palazzo Alliata di Villafranca, Palazzo Conte Federico e la Chiesa del Gesù di Casa Professa, saranno i protagonisti di un' intera giornata di visite straordinarie per far riscoprire alla città ed a tutti i suoi turisti ospiti, la ricchezza decorativa ed artistica  di tre luoghi storici,  due dimore nobiliari ed una chiesa monumentale,  che rappresentano la Magnificenza del Barocco  siciliano a Palermo, concentrato nell'area dello storico mandamento dell'Albergheria.
            L'antico quartiere dell'albergheria, detto anche Palazzo Reale, fu all'inizio in parte insediamento popolare e contadino fortemente caratterizzato dalla presenza del mercato di Ballarò , in parte  area urbana elitaria per l'ubicazione del Palazzo Reale o dei Normanni, residenza di svariati sovrani e reggenti che dominarono nei secoli la città,  e per la presenza di sontuosi palazzi gentilizi, abitati dai dignitari di corte e dalla ricca aristocrazia locale.  
            La conformazione iniziale del quartiere Albergheria era legata alla presenza  dell'antico fiume Kemonia, chiamato anche fiume del Maltempo, lungo il cui alveo fin dal periodo punico-arabo si estendeva su una sponda la prima cinta muraria, dalle cui porte si entrava nella città fortificata, sull'altra sponda si trovavano insediamenti popolari con costruzioni povere e malsane, catoi o ipogei e vani ingrottati e qualche domus con cortili  di proprietà di piccoli coltivatori e commercianti.   E' dopo  il 1500, quando il fiume viene deviato ed tutto il suo alveo interrato  pressappoco sotto la Via Porta di Castro e quando si traccia la strada nuova, la via Maqueda,  che inizia una nuova fase edificatoria in tutta l'area del quartiere, che vede il sorgere di sontuose Chiese e di importanti  palazzi, di nuove strade e spazi urbani. L'attività edilizia si intensifica ancor di più dal XVII secolo in poi, in concomitanza con l'esplosione del gusto decorativo e scenografico del Barocco.
            E' in questo periodo che sorge la Chiesa del Gesù  di Casa Professa (1624) , destinata ad accogliere in città il magniloquente gruppo religioso dei Gesuiti e superbo capolavoro del barocco siciliano; che si amplia Palazzo Conte Federico, sorto attorno alla normanna "Torre di Scrigno" posta a baluardo delle antiche mura puniche di cui ingloba la storica Porta Busuemi (dall’arabo “Bab el Soudan” Porta dei Negri) e ancor oggi di proprietà nobiliare dei Conti Federico che vi abitano e aprono la loro casa alla cittàche  don Alojsio di Bologna decide di edificare su un terreno di sua proprietà vicino al "Cassaro" la sua Domus Magna, un sontuoso palazzo che nella prima metà del seicento passava in proprietà al Principe di Villafranca, Francesco Alliata e Paruta, pretore della città e governatore della nobile compagnia dei Bianchi; Palazzo Alliata di Villafranca diventerà una delle più belle e raffinate dimore storiche della città di Palermo.
            L'iniziativa La Magnificenza del Barocco, tra Clero e Nobiltà, all'Albergheria, vede coinvolti gli enti associativi Itiner'arsPalazzo Alliata di Villafranca Onlus e la Società Cooperativa Conte Federico, che già da tempo si occupano della valorizzazione e promozione culturale e turistica di tre siti coinvolti.  
            Per aderire all'iniziativa, presso ciascun sito,  sarà disponibile  per i  visitatori  un coupon unico  al costo complessivo di €10,00 e della durata giornaliera - valido solo sabato 8 luglio 2017 ( dalle ore 10:00 alle ore 17:00*) ,  che consentirà l'accesso, con percorso guidato,  a tutti e tre i siti coinvolti nell'iniziativa ovvero la visita di : Palazzo Conte FedericoPalazzo Alliata di Villafranca e della Chiesa del Gesù.  
            L'evento di giorno 8 luglio 2017  sarà anche l'occasione per inaugurare e comunicare al pubblico,  l'avvio di una grande collaborazione in rete, sancita dall'inserimento delle  due dimore storiche, Palazzo Alliata di Villafranca e Palazzo Conte Federico  all'interno del Circuito dell'Eccellenza, un percorso virtuoso ideato già nel 2011 da Itiner'ars,  che mette in rete alcuni Monumenti del centro storico di Palermo,  identificabili come Luoghi di Eccellenza  sia per la loro elevata rilevanza storica e culturale,  sia  per la qualità delle attività e dei progetti sostenuti dai loro Enti gestori.
            Il “Circuito dell’Eccellenza” è un ideale percorso di visita sul territorio, da effettuare in autonomia che connette tra loro più  Siti o Beni Culturali del centro storico palermitano, in modo da indirizzare il visitatore a scoprire quelli che sono effettivamente, per fatti  storici ed elementi stilistici, Beni monumentali del Patrimonio sacro e laico,  altamente significativi e quindi di  Eccellenza  per la città di Palermo.
            In ogni Sito facente parte del Circuito dell'Eccellenza, troverete un punto informativo dove Addetti qualificati accoglieranno il visitatore e gli faranno da supporto, logistico ed informativo, durante tutta la visita al sito conducendolo nel tempo ed attraverso la storia della città, nella conoscenza o ri-scoperta di quel Sito e non solo, anche mediante la visione e l'illustrazione delle straordinarie opere d'arte custodite al suo interno.
            Ad oggi,  del Circuito fanno parte i seguenti Siti:
  • Complesso di Casa Professa ( Chiesa del Gesù, Museo arti applicate, Oratorio del Sabato, Cripta sotterranea e Sacrestia), Chiesa di S. Maria degli Angeli (detta la Gancia), gestiti dall'Associazione Itiner'ars;
  • Palazzo Alliata di Villafranca, gestito dall'Associazione Palazzo Alliata di Villafranca Onlus;
  • Palazzo Conte Federico, gestito dalla Società Cooperativa Conte Federico;
  • Museo del Vino e delle Civiltà Contadina (Mostra Permanente dei Vini di Sicilia, Museo Internazionale dell’Etichetta, Mostra del Collezionismo Enologico e Biblioteca enogastronomica specializzata) gestito dall'Associazione Enoclan. 
Ciascun Sito del Circuito dell'Eccellenza è fruibile dal visitatore in maniera autonoma e singolarmente, in base agli  orari di visita istituiti da ciascun ente e secondo le modalità d'ingresso proprie di ogni sito; ai visitatori del primo sito, in quanto  aderente al Circuito, saranno omaggiate facilitazioni e/o sconti spendibili per la visita degli altri siti del Circuito (Passepartout).   
            Tutti gli Enti gestori aderenti al Circuito dell'Eccellenza hanno in atto attività  di   collaborazione con Itiner'ars e ne sono abitualmente partners in  iniziative e progetti di elevata rilevanza culturale e sociale.
 
MODALITA' ED ORARIO DELL'INIZIATIVA:
La Magnificenza del Barocco, tra Clero e Nobiltà, all'Albergheria
DATA:  sabato 8 LUGLIO 2017
 
Costi:  Coupon unico €10,00 a persona, bimbi 0-14 anni gratis
- coupon valido per la visita  a tutti e tre i siti (Palazzo Conte FedericoPalazzo Alliata di Villafranca e Chiesa del Gesù). 
 
Validità del Coupon:
Giorno 8 luglio 2017: dalle ore 10:00 alle ore 17:00*
( *orario ultimo ingresso e blocco rilascio coupon in ogni sito).
IL COUPON E' DISPONIBILE IN OGNI SITO ADERENTE ALL'INIZIATIVA
 
PER  INFORMAZIONI  E PRENOTAZIONI  CONTATTARE:
 
ASSOCIAZIONE  ITINER'ARS  - cell:  3384512011 / 3387228775
email: segreteriavivipa@linero.it             
fb: cultura  itinerars

Info Contatti

Itiner'ars - Associazione Turistico-Culturale
Via Redipuglia, n° 8 Palermo
90144 - Palermo
Palermo - Italia
C.F. / P.Iva: 97224500823
Tel: 338 4512011 - 338 7228775
palermoitinerars@libero.it

Social Share

Newsletter