L'associazione Turistico Culturale Itiner'ars in adesione alla Settimana della Culture dal 10 al 17 maggio 2015, organizza la passeggiata letteraria in città:
MEMORIE PALERMITANE
Homicidio de un Inquisidor
walking tour - passeggiata in città
DATA: sabato 15 maggio 2015.
Punto di incontro: Piazza Marina - ore 16:00
Percorso letterario guidato per la scoperta del periodo storico e culturale dell'Inquisizione Spagnola.
Durata : 3 h circa
Quota di Partecipazione: € 7,00 a persona
(la quota comprende guida autorizzata, whisper e breve compendio cartaceo).
Breve dedscrizione:
Sulla scorta di alcuni testi letterari, che introdurranno e affronteranno il tema trattato, si rivisiterà mediante gli "occhi" di alcuni scrittori, il periodo storico e culturale dell'Inquisizione spagnola presente a Palermo dal XV sec. in poi. La finalità della passeggiata sarà quella di rievocare, attraverso la lettura di stralci di brani tratti da due opere letterarie scelte, la visione di una Palermo cinque-seicentesca con le tutte le peculiarità del tempo, approfondendone le condizioni politiche, sociali e storiche. I testi di riferimento saranno essenzialmente due, quello più romanzato e fantasioso di Luigi Natoli (William Galt) dedicato alla vicenda di "Fra Diego La Matina", uno dei più interessanti personaggi della storia dell'inquisizione siciliana, e il testo di Leonardo Sciascia "Morte dell'Inquisitore" anch'esso dedicato alla vicenda del frate di Recalmuto ma più fedele alla verità storica e documentata sul caso riguardante il religioso.
Prima tappa del percorso sarà proprio Palazzo Chiaramonte-Steri, sede del Tribunale dell'inquisizione dall'inizio del 1600 e fino alla sua abolizione nel 1782. All'interno del palazzo turrito adiacente al piano della Marina, si trovavano le carceri penitenziarie e le stanze delle torture. A dar conforto al condannato sia durante la reclusione che poi durante la vigilia e la cerimonia dell'autodafè, erano incaricati oltre a religiosi di vari ordini monastici cittadini, anche una compagnia di laici ed ecclesiastici a questo preposta, la Real Compagnia del Santissimo Crocifisso poi detta "dei Bianchi" che si riuniva nell'omonimo Oratorio dei Bianchi, altra tappa del percorso letterario. Nella condanna di Fra Diego La Matina è determinante l'assassinio del suo inquisitore Monsignor De Cisneros, avvenuto il 4 aprile 1657. Le spoglie dell'inquisitore assassinato troveranno sepoltura all'interno Chiesa di Santa Maria degli Angeli conosciuta come la Gancia di Palermo, altra tappa del percorso letterario. Per completezza del percorso letterario, partendo da Piazza Marina dove prospetta lo Steri, si ripercorrerà il tragitto che toccava fare ad ogni inquisito nel giorno della cerimonia dell'Atto di Fede. Dall'odierno Corso Vittorio Emanuele raggiungeremo il Piano della Cattedrale dove generalmente era allestito il palco per la cerimonia e le platee per il popolo. Durante gli anni dell'Inquisizione in Sicilia furono inquisiti migliaia di persone, ma solo un uomo osò ribellarsi al suo inquisitore, per lui il popolo vide ancora una volta il U Sant'Ufficiu a cavaddu, per lui ancora una volta si disse che "Lu roggiu di lu San’Uffizio nun cunsigna mai" ma quel giorno, per il suo atto assassino, l'orologio dello Steri fu fermato, ma questo non bastò per ottenere la liberazione del popolo siciliano dall'inquisizione.
Modalità e Annotazioni : La passeggiata letteraria sarà guidata da un associato e guida autorizzata multilingue. Si consiglia un abbigliamento comodo e pratico e scarpe adatte alle camminate. Le visite interne ai monumenti lungo il percorso saranno effettuate solo nei siti accessibili e già in programma .
Quota di partecipazione :
· Adulti € 7 a persona;
La quota comprende = guida autorizzata e whisper (audioguida) per ciascun partecipante, breve compendio cartaceo.
L'adesione all'iniziativa è solo su prenotazione. la passeggiata sarà effettuata al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti, pertanto l'associazione si riserva l'annullamento dell'iniziativa per l'esigua adesione e/o la variazione del programma di visita se qualche sito non risultasse disponibile per la data fissata.
Per info e prenotazioni : Tel. 3387228775 / 3384512011
www.viviapalermo.com - segreteriavivipa@libero.it